Quantcast
Channel: Ubuntu Trucchi » Cellulare
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13

Sincronizzare un cellulare Symbian (parte 5 – Backup su file)

$
0
0

Superati i test di connettività col cellulare sul client SyncML è possibile finalmente effettuare una prima sincronizzazione molto semplice, che copierà i dati dal telefono ad una cartella prescelta.

OpenSync, il successore di MultiSync, è un sistema modulare a plug-in che consente di stabilire una sessione tra due o più plug-in e aggiornare i dati sulla base delle differenze. I plug-in si occuperanno di comunicare col client SyncML, di copiare i dati in una cartella, di aggiornare un calendario di Google Calendar, l’agenda di Sunbird (o Thunderbird + Lightning) e altro.

Installiamo quindi subito i pacchetti di OpenSync e MultiSync con:

sudo apt-get install libopensync0 multisync-tools

Prima di poter sincronizzare due fonti dati, oltre il framework sarà necessario installare anche i plug-in desiderati, inizialmente prenderemo in esame il plug-in per SyncML e quello per il backup su file; installiamo quindi anche questi pacchetti:

sudo apt-get install opensync-plugin-syncml opensync-plugin-file

Creiamo una cartella dove riporre il nostro backup all’interno della home ad esempio BackupCellulare via Nautilus oppure con:

mkdir /home/muflone/BackupCellulare

Partiamo subito con la configurazione di OpenSync creando un nuovo gruppo di sincronizzazione con:

msynctool --addgroup BackupKT615

Il nome BackupKT615 contraddistinguerà il gruppo delle configurazioni dei plug-in. Con OpenSync è infatti possibile definire differenti gruppi di sincronizzazione, ad esempio per ogni cellulare o per il tipo di sincronizzazione da effettuare.

All’interno di ciascun gruppo andranno inseriti almeno due istanze di plug-in chiamati membri. In precedenza ne abbiamo installati due, è possibile conoscere i nomi per la loro configurazione con:

msynctool --listplugins
Available plugins:
syncml-http-server
syncml-obex-client
file-sync

Quelli a noi necessari saranno gli ultimi due syncml-obex-client per connettersi a SyncML e file-sync per salvare una copia su disco nella cartella BackupCellulare.

All’interno del gruppo BackupKT615 aggiungeremo il primo plug-in per SyncML con:

msynctool --addmember BackupKT615 syncml-obex-client
msynctool --showgroup BackupKT615
Groupname: BackupKT615
Member 1: syncml-obex-client
	No Configuration found: Member has not been configured

L’ultimo passaggio non è strettamente necessario ma consentirà di conoscere l’identificativo del membro appena aggiunto. Sarà mostrato il contenuto del gruppo BackupKT615, il membro numero 1 risulta ancora da configurare. E’ possibile fare ciò con:

msynctool --configure BackupKT615 1

Dove naturalmente 1 è il numero del membro visto in precedenza. Sarà avviato l’editor di testo per configurare il plugin, per brevità ometteremo i commenti che sono riportati all’interno del file stesso.

Compilare il file di configurazione con le relative informazioni:

  • bluetooth_address: il MAC bluetooth
  • bluetooth_channel: il canale bluetooth su cui il client è in ascolto
  • interface: l’interfaccia USB del client SyncML
  • identifier: il nome del server configurato sul client SyncML
  • version: la versione del protocollo (0 per 1.0, 1 per 1.1 oppure 2 per 1.2)
  • wbxml: impostare a 1 per attivare il WAP Binary XML
  • username: l’eventuale nome utente assegnato
  • password: la password per il nome utente
  • type: il tipo di connessione (2 per Bluetooth e 5 per USB)
  • usestringtable: assegnare 1 per attivare le stringtable
  • onlyreplace: assegnare 1 per impedire l’uso del comando ADD e usare sempe REPLACE
  • onlyLocalTime: assegnare 1 per i dispositivi che non usano orari UTC
  • recvLimit: il numero massimo di bytes per pacchetto
  • maxObjectSize: il numero massimo di bytes per oggetto
  • contact_db: il nome del database dei contatti
  • calendar_db: il nome del database per l’agenda
  • note_db: il nome del database delle note

Tutte queste informazioni si possono trovare nelle parti precedenti della guida. La configurazione di esempio per la connessione bluetooth sarà la seguente:

<?xml version="1.0"?>
<config>
  <bluetooth_address>00:1F:E3:F1:E1:23</bluetooth_address>
  <bluetooth_channel>10</bluetooth_channel>
  <identifier>PC Suite</identifier>
  <version>1</version>
  <wbxml>1</wbxml>
  <username></username>
  <password></password>
  <type>2</type>
  <contact_db>Contacts</contact_db>
  <calendar_db>Calendar</calendar_db>
  <note_db>Notes</note_db>
</config>

Nel caso di connessione USB invece un esempio potrebbe esser questo:

<?xml version="1.0"?>
<config>
  <interface>0</interface>
  <identifier>PC Suite</identifier>
  <version>1</version>
  <wbxml>1</wbxml>
  <username></username>
  <password></password>
  <type>5</type>
  <contact_db>Contacts</contact_db>
  <calendar_db>Calendar</calendar_db>
  <note_db>Notes</note_db>
</config>

Passiamo quindi alla configurazione del secondo plug-in, file-sync:

msynctool --addmember BackupKT615 file-sync
msynctool --showgroup BackupKT615
msynctool --configure BackupKT615 2

Il file di configurazione sarà molto più semplice del precedente:

  • path: il percorso dove verranno posti i files
  • recursive: indicare TRUE per far considerare anche le sottodirectory

Nell’esempio nostro:

<?xml version="1.0"?>
<config>
  <path>/home/muflone/BackupCellulare</path>
  <recursive>FALSE</recursive>
</config>

Prima di procedere assicurarsi di effettuare un backup completo del cellulare perché un’errata sincronizzazione potrebbe eliminare parte o tutti i contenuti dal cellulare.

E’ giunta l’ora di avviare la sincronizzazione del dispositivo. Se tutto è stato configurato correttamente basterà eseguire:

msynctool --sync BackupKT615
Synchronizing group "BackupKT615"
Member 2 of type file-sync just connected
received event dsession
received contact dsession
received note dsession
Member 1 of type syncml-obex-client just connected
All clients connected or error
Member 2 of type file-sync just sent all changes
Received an reply to our Alert
Received an reply to our Alert
Received an reply to our Alert
Going to receive 27 changes
Going to receive 6 changes
Going to receive 1 changes
Received an entry 15 with data of size 4 from member 1. Changetype ADDED
...
Sent an entry 1 of size 24 to member 2. Changetype ADDED
Member 2 of type file-sync committed all changes.
Member 1 of type syncml-obex-client committed all changes.
All clients have written
Member 2 of type file-sync just disconnected
Member 1 of type syncml-obex-client just disconnected
All clients have disconnected
The sync was successful

Nell’esempio si notano le 3 comunicazioni stabilite, per eventi, contatti e note, seguono le trasmissioni dei dati. Al termine dell’operazione all’interno della directory BackupCellulare avremo una serie di files di testo numerati contenenti i contatti, gli appuntamenti e le note del cellulare.

E’ anche possibile escludere dalla sincronizzazione un determinato tipo di dati con:

msynctool --sync BackupKT615 --filter-object evento
msynctool --sync BackupKT615 --filter-object contact
msynctool --sync BackupKT615 --filter-object note

Una sorta di backup casalingo ma efficace, le volte successive che effettueremo l’operazione infatti saranno scaricate soltanto le modifiche. Naturalmente non modificare nulla all’interno della directory BackupCellulare altrimenti le modifiche verranno trasmesse al cellulare con la sincronizzazione successiva.

Prima di concludere, un ultimo appunto sulla connessione via USB: da utente normale non è possibile accedere alla porta USB per stabilire la connessione, quindi l’intero procedimento, dalla creazione del gruppo alla sincronizzazione col telefono andrà eseguita da utente root. Per questo motivo precedere tutti i comandi da sudo con sudo msynctool. Non l’ho personalmente provato ma qui sono riportate le istruzioni per l’utilizzo del cavo USB da utente normale.


Pubblicato inCellulare, Comandi Console, Connessioni, Linux, Pacchetti, Ubuntu Tagged: appuntamenti, Cellulare, contatti, eventi, multisync, nokia, note, opensync, pc suite, sincronizza, syncml

Viewing all articles
Browse latest Browse all 13

Trending Articles