Prima di procedere col test della connessione su SyncML è necessario verificare che sul cellulare sia configurato il servizio SyncML e bisogna conoscere i nomi dei database.
Aprire al client SyncML del cellulare, sul Sony Ericsson P800 sta alla voce Sincronizzazione remota (o Remote Sync).
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Sui Nokia invece sta all’interno della cartella Connettività, alla voce Sincronizzazione.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Avviato si presenterà come nell’immagine successiva.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Aprire il menu Opzioni, scegliere Modifica profilo e sull’elenco proposto scegliere la voce Applicazioni.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Saranno proposte le applicazioni configurate per la sincronizzazione, selezionarne una per osservarne le impostazioni.
Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.
Per impostazione predefinita il database della rubrica si chiamerà Contacts, quello dell’agenda Calendar e quello delle annotazioni Notes. Verificare questi nomi sul client SyncML perché saranno necessari per la sincronizzazione e verificare che ciascun elemento desiderato sia incluso nella sincronizzazione.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Spostandosi sulla sezione Connessione sarà possibile trovare l’indirizzo host che corrisponderà al servizio al quale SyncML risponderà. Generalmente si tratterà di PC Suite ma può essere modificato per sincronizzazioni personalizzate.
Annotati i nomi dei database e il nome dell’host a cui risponde la connessione è possibile testare il funzionamento di SyncML.
Pubblicato inCellulare, Connessioni, Linux, Ubuntu Tagged: bluetooth, connessione, nokia, p800, pc suite, sincronizzazione, smartphone, symbian, sync, syncml, usb Image may be NSFW.
Clik here to view.

Clik here to view.
