Image may be NSFW.
Clik here to view.Vi presento la mia ultima creazione: BlueDUN che si occupa della configurazione e dell’utilizzo di connessioni internet dei cellulari attraverso Bluetooth. Richiede che il cellulare supporti il servizio DUN su porta RFCOMM, ci penserà il programma a configurare le porte nella maniera corretta.
La prima volta che si utilizza il programma è necessario configurare la porta RFCOMM che consente di far comunicare il telefono col computer via bluetooth. Una volta configurata la porta si potranno creare una o più connessioni internet che usino le porte già configurate.
Questi due passaggi andranno eseguiti solo la prima volta, le volte successive basterà selezionare la connessione internet desiderata e premere semplicemente il pulsante Connetti.
Vediamo adesso il funzionamento dettagliato:
Image may be NSFW.
Clik here to view.All’avvio del programma saranno mostrate tutte le connessioni internet già configurate, ovviamente nessuna inizialmente.
Prima di creare una connessione internet è necessario associare una porta seriale via bluetooth, per far ciò basterà premere il pulsante Porte RFCOMM.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Ovviamente inizialmente anche l’elenco delle porte RFCOMM sarà vuoto, premere il pulsante Aggiungi per inserire una nuova porta.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Nella finestra Dispositivi bluetooth saranno mostrati tutti i dispositivi bluetooth trovati. Premere il pulsante Rileva dispositivi per ricercarne di nuovi.
Quando si trova il proprio telefono dotato di connessione internet è possibile premere il pulsante Servizi disponibili per assicurarsi che possa essere usato per connessioni internet DUN.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Nella finestra Servizi disponibili verificare la presenza di un servizio chiamato Dial-Up Networking (DUN) e il protocollo RFCOMM. L’assenza di una riga di questo genere impedirà l’uso del telefono per connessioni internet in quanto non dotato di questa tecnologia.
Chiudere la finestra dei servizi per tornare alla videata precedente, qui basterà premere il pulsante OK per aggiungere il dispositivo alle porte RFCOMM abilitate.
Verrà chiesta la password personale per l’autorizzazione alla configurazione della porta e quindi verrà aggiunta la porta RFCOMM.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Confermare l’inserimento, la porta configurata apparirà nell’elenco delle porte RFCOMM. Chiudere quindi la finestra per tornare all’inizio.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Possiamo adesso passare alla configurazione della connessione internet, per far ciò basterà premere il pulsante Nuovo.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Specificare il nome della nuova connessione, dando un nome univoco.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Compilare quindi i campi necessari alla connessione internet. I campi da usare dipendono dalla connessione internet e dal modem del telefono.
In linea generale i dati necessari sono:
- Modem: la porta rfcomm configurata prima (sceglierla dall’elenco)
- Baud: la velocità massima del modem (qui 460800)
- Nome utente e password della connessione internet
- Modalità stupida: attivarlo se il modem non dovesse trovar la linea
Image may be NSFW.
Clik here to view.Sulla scheda Numeri telefonici indicare il numero telefonico da chiamare. Nel caso di connessioni internet già configurate nel cellulare inserire il numero *99# oppure *99***1# (quale usare dipende dal cellulare).
Image may be NSFW.
Clik here to view.Nella scheda Indirizzi è possibile lasciare tutti i valori predefiniti per ottenere gli indirizzi automaticamente.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Nella scheda Inizializzazione indicare i comandi per l’accensione del modem, in generale basta lasciare ATZ. Eventuali altri comandi AT dipenderanno dal modem all’interno del telefono.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Su Avanzate è possibile lasciare tutti i valori predefiniti. Confermare infine tutti i valori inseriti cliccando OK.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Attenzione!
Se dovesse essere mostrato il messaggio qui sopra allora il nostro utente non ha i permessi per l’utilizzo del modem. Per assegnare i diritti basterà aggiungere il diritto dal menu Sistema – Amministrazione – Utenti e gruppi.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Nell’immagine qui sopra è visibile la riga da spuntare per avere i diritti all’uso del modem. Dato questo permesso disconnettere la sessione e riconnettersi, quindi riavviare BlueDUN e riprendere.
Image may be NSFW.
Clik here to view.La connessione appena configurata si troverà nell’elenco delle connessioni.
Tutti i passaggi finora riportati sono necessari soltanto al prima volta, dalle volte successive basterà cliccare sulla connessione da usare e premere il pulsante Connetti.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Il suo utilizzo è semplice quanto banale, il pulsante in alto consente di avviare la composizione della connessione internet e nel caso fosse già connesso, di disconnettersi da internet.
La freccetta in basso consente di leggere le attività in corso, per rilevare eventuali problemi di connessione, consultarlo in caso di difficoltà.
Gli utenti Ubuntu o di altre distribuzioni basate su Debian potranno scaricare il pacchetto dal repository di Ubuntu Trucchi in modo da ricevere automaticamente anche gli aggiornamenti del programma.
Il sorgente e i pacchetti deb sono disponibili anche sul sito ufficiale del progetto.
Archiviato in:BlueDUN, Cellulare, Connessioni, Debian, Gnome, Internet, Linux, Pacchetti, Ubuntu Tagged: bluetooth, bluez, connessione, dun, rfcomm Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.