Chiunque utilizzi uno smartphone avrà notato la difficoltà a mantenere sincronizzati i dati tra cellulare e PC con Linux. I programmi forniti di serie dalla Nokia e da altri produttori generalmente funzionano soltanto con Microsoft Outlook o Lotus Notes ma esiste un framework di nome OpenSync che consente di sincronizzare dati da differenti ambienti.
Questa guida sarà suddivisa in più sezioni per poter meglio decidere quale metodologia di sincronizzazione adottare, questa fase preparatoria serve solo per conoscere i dati di accesso al cellulare per le operazioni successive.
Sarà preso in esame un cellulare LG KT615 con sistema Symbian S60 9.2 e dotato di client SyncML, il software di sincronizzazione utilizzato su tutti i Symbian, anche Nokia e Sony Ericsson e molti dispositivi Windows Mobile.
Prima di procedere attivare il Bluetooth sul cellulare in modalità rilevabile. Sarà innanzitutto necessario conoscere il MAC della connessione Bluetooth, se non lo si conosce è possibile effettuare la ricerca con:
hcitool scan
Scanning ... 00:1F:E3:F1:E1:23 KT615
L’indirizzo indicato sarà il MAC da utilizzarsi per stabilire tutte le successive connessioni Bluetooth col cellulare. Adesso è necessario conoscere il numero di canale su cui il client SyncML del cellulare è in ascolto per le operazioni di sincronizzazione. E’ possibile scoprirlo con:
sdptool search --bdaddr 00:1F:E3:F1:E1:23 SYNCML
Sarà avviata la ricerca del servizio sul dispositivo col MAC Bluetooth indicato. Se non si specifica --bdaddr MAC sarà effettuata la ricerca su tutti i dispositivi Bluetooth rilevabili. Il risultato della ricerca sarà qualcosa del genere:
Searching for SYNCML on 00:1F:E3:F1:E1:23 ... Service Name: SyncMLClient Service RecHandle: 0x1000a Service Class ID List: UUID 128: 00000002-0000-1000-8000-0002ee000002 Protocol Descriptor List: "L2CAP" (0x0100) "RFCOMM" (0x0003) Channel: 10 "OBEX" (0x0008 ) Language Base Attr List: code_ISO639: 0x454e encoding: 0x6a base_offset: 0x100 Profile Descriptor List: "" (0x00000002-0000-1000-8000-0002ee000002) Version: 0x0100
L’informazione più rilevante sarà il canale, nel nostro esempio il canale 10. Se non venisse restituito nessun risultato è possibile effettuare la ricerca tra tutti i servizi con:
sdptool browse 00:1F:E3:F1:E1:23
Il risultato sarà molto più prolisso, ricercare al suo interno il record per il servizio SyncML e il rispettivo canale. Con queste informazioni è possibile iniziare l’operazione di sincronizzazione SyncML via Bluetooth.
Pubblicato inCellulare, Comandi Console, Connessioni, Linux, Ubuntu Tagged: bluetooth, connessione, multisync, opensync, sincronizzazione, smartphone, symbian, syncml